Selly – Rossella Iannone

Idag vill jag visa er en blogg – en oerhört vacker blogg – jag hittade av en tillfällighet eller snarare via en dikt av Erich Fried. Selly heter den och den är skriven av en ung italienska som heter Rossella Iannone. Hon skriver alltså på italienska, men jag tror att man kan få ut mycket också av att bara titta på detta vackra. Här ser ni hennes ögon eller här ser hennes ögon på oss:

Rossella

Överst till höger finns två citat och mellan dem en ballettfilm där Rossella själv är en av dansarna.

Dwell in possiblity… Emily Dickinson

Si scrive, perché una vita sola non basta. Cervantes

Cervantescitatet skulle på svenska lyda ungefär ”man skriver för att ett enda liv inte är nog”. Kanske kan någon ge mig det spanska originalet också…

Rossella skriver allra mest om litteratur. Jag hittar texter om till exempel Paul Auster, Amélie Nothomb, Wislawa Szymborska, Erich Fried, Elio Vittorini, Charles Baudelaire, Roland Barthes, Hermann Hesse, Luigi Pirandello, Dostojevski, Tolstoj och Dante. Detta är alltså bara ett urval och hon började blogga i mars i år.

Jag hittar det här lilla citatet på tyska som jag inte vet var det kommer ifrån, men som griper mig:

Erinnern
das ist
vielleicht
die qualvollste Art
des Vergessens
und vielleicht
die freundlichste Art
der Linderung
dieser Qual.

Rossella skriver också om film och om dans, om ballett och hon dansar ballett – när hon inte läser och skriver…

ballettskor

12 kommentarer till “Selly – Rossella Iannone”

  1. cara Bodil,
    scusa se ti rispondo qui ma ho provato a spedirti delle mail, le quali però, mi ritornano indietro.
    sono appena tornata a casa e purtroppo devo riuscire per incontrarmi con alcuni amici e scambiarci qualche ovetto di Pasqua! ti scriverò per bene questa sera, ma innanzi tutto volevo ringraziarti di cuore, davvero, per questo.. Non ho capito quasi nulla (!!!), ma il fatto che tu abbia avuto la voglia e la pazienza di parlare di me sul tuo blog mi ha dato una gioia che non immagini.. grazie di cuore, sul serio.
    E poi, grazie soprattutto per questa proposta.. mi interessa davvero tantissimo. non preoccuparti per pagamenti etc, non avevo assolutamente pensato a quello, ed è una cosa per me irrilevante in quanto adoro parlare di libri, e poterlo poi fare in un contesto come il tuo mi dà una gioia incredibile!!!! perciò ti ringrazio ancora tantissimo!
    stasera ti scrivo per bene anche per sapere tecnicamente come impostare la cosa, ma ci tenevo a ringraziarti fin da ora per tutto.
    ..che bello che tu abbia insegnato anche all’università.. è ciò che vorrei fare anch’io, oltre ad aprire una scuola di danza tutta mia.. mah, i sogni sono solo due ma sono grandicelli, spero di riuscire ad esaudirli!
    ora scappo a fare una doccia,
    più tardi ti scrivo per bene sul piano più tecnico, per chiederti come impostare ogni lavoro su un autore insomma 🙂
    un bacione enorme ..e buona Pasqua! (in tutto ciò mi son scordata di farti gli auguri!!!)
    rossella
    🙂
    ..e scusami ancora per averti risposto qui.

  2. Cara Rossella,
    che bello trovarti qui! Per quanto riguarda il servizio e-mail, penso che ci sia ancora qualcosa che non funziona come deve in Svezia. Va già tutto meglio di prima visto che hai ricevuta la mia e-mail, ma non avranno ancora finito ad aggiustare quello che è stato guasto e così ogni tanto s’interrompe il traffico.

    Sono contentissima che vuoi scrivere per Salongen e come t’ho già detto mi ritengo molto fortunata per averti ”trovata”.

    Adesso ti dico un po’ cosa ho scritto di te e del tuo blog: Ho scritto che ho trovato un blog bellissimo (”vacker” vuol dire ”bello”) e che questo blog è scritto da una giovane italiana. Poi ho messo l’immagine dei tuoi occhi ed ho detto che noi guardiamo i tuoi occhi ed i tuoi occhi guardano noi (”ögon” vuol dire ”occhi”). Poi ho messo, come hai visto, le due citazioni che hai in cima al tuo blog ed ho tradotto quella di Cervantes in svedese ed ho chiesto se qualcuno dei miei lettori per caso sa come dice l’originale in spagnolo. In più ho fatto un elenco di alcuni dei scrittori dei quali hai scritto. Ho aggiunto che tutto questo – ed anche di più, hai scritto in meno di un mese. Come hai visto ho messo una citazione in tedesco che mi piace molto (di chi è?) e che so che almeno una parte dei miei lettori capiscono. Alla fina ho scritto di te come danzatrice. Alla fine ho scritto – più o meno – ”danza – quando non legge e scrive…”

    Ci sentiamo poi – stasera o domani – per precisare le cose pratiche o tecniche.

    Ti auguro buona Pasqua.

    Un bacione anche a te.
    Bodil

  3. ..grazie mille per la traduzione! 🙂
    la citazione che ti piace.. è ancora una volta di erich fried! si tratta della poesia intitolata ”vielleicht”.
    un’altra sua poesia meravigliosa, che mi fa impazzire, ma che forse già conosci, è ”nur nicht”.
    ok allora, a domani i dettagli.
    un bacione

  4. Cara Rossella,
    avrei dovuto indovinare che era di Fried. Te ne do un’altra ”in cambio”, una che mi ha colpito molto:

    *Humorlos*

    *Die Jungen
    werfen
    zum Spaß
    mit Steinen
    nach Fröschen*

    *Die Frösche
    sterben
    im Ernst*

    Ci sentiamo oggi.

  5. cara Bodil,
    mi ritorna indietro nuovamente la mail che ti ho inviato mannaggia!
    me ne sono accorta solo ora. comunque tutto ok, comincio dalla Mazzantini, in realtà approfondisco ”Non ti muovere” facendo ovviamente anche riferimenti biografici etc. non supero i 7000 caratteri, promesso!
    ti abbraccio
    un bacione
    rossella

  6. Cara Rossella,

    adesso sembra che il servizio e-mail funzioni normalmente in Svezia, perciò non capisco perché non riesci a scrivermi. Stranissimo, non so cosa fare. Ti do qui il mio e-mail di Salongen. Prova se va meglio:
    bodil@salongen.de

    Per fortuna possiamo almeno parlarci qui.

    Un grande abbraccio
    Bodil

  7. cara Bodil,
    ti ho spedito via mail il mio scritto su ”Non ti muovere” della Mazzantini. Fammi sapere se ti è arrivato.. spero che ti piaccia… speriamo va!
    Ti abbraccio fortemente
    Rossella

  8. Cara Rossella,
    sono appena arrivata da Varberg. Ho trovato il tuo testo nel mio mail-box – non l’ho ancora letto, ma è lì e quello è importante per me. Ho anche visto i tuoi commenti sotto una delle poesie di Lagerkvist. Sono molto contenta che ti sono piaciute. Poi ho anche visto che hai pubblicato una nel tuo blog. Che bello!

    Un bacione
    Bodil

    PS Ti mando un’ e-mail stasera.

  9. Cara Bodil,
    ti ho risposto ora via mail.. ma ho sempre il terrore che non ti arrivino! Perciò ti avviso anche qui !!
    Un bacione
    Rossella

  10. Ciao Marco,
    rispondo io, anche se forse ti sei rivolto a Rossella, già che qui ci troviamo a ”casa mia”: la lingua qui sopra è svedese – a parte le citazioni in tedesco e in inglese.
    Bodil

Lämna ett svar

Din e-postadress kommer inte publiceras. Obligatoriska fält är märkta *